
Alberto Pirni
Alberto Pirni è Professore di Filosofia Morale, Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto di Politica, Diritto e Sviluppo e Centro Interdisciplinare Sostenibilità e Clima.
Presso la stessa Scuola è il coordinatore dell’area di ricerca in “Etica e sfide globali” e membro del comitato scientifico del programma di dottorato in “Human Rights, Global Politics and Sustainability: Legal and Philosophical Profiles” e di “Health Science, Technology and Management”.
È il coordinatore del Curriculum 4 (“Theories, Institutions, and Cultures of Ecological Transition) del National PhD School in “Sustainable Development and Climate Change”.
È inoltre il Direttore responsabile della rivista scientifica “Lessico di Etica Pubblica / Lexicon of Public Ethics”.
Laureato cum laude in filosofia all’università di Genova ha completato la formazione con il Dottorato di Ricerca in Storiografia e teoresi filosofica, è stato assegnista presso la medesima Università e borsista presso le Università di Tübingen e Freiburg i.Br. e borsista e contrattista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli).
Ha svolto attività didattica presso varie sedi e a tutti i livelli della formazione universitaria sia in Italia che all’estero.
Sul piano della didattica internazionale, è stato più volte visiting professor presso università in Spagna, Germania, Austria, Francia, Federazione Russa, Argentina, Brasile, Cile.
Ha presentato papers, interventi e relazioni, presso numerose università e istituzioni scientifiche italiane e straniere (in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Romania, Spagna, Svizzera; Federazione Russa; Egitto, Emirati Arabi; Giappone, Indonesia; Argentina, Brasile, Cile, Ecuador).
I principali ambiti di interesse e ricerca includono tre rami della teoria etica e dell’etica applicata: etica pubblica, con riferimento specifico alla filosofia sociale contemporanea e all’etica istituzionale; etica e filosofia della tecnologia, con specifico riferimento al potenziamento umano, alla robotica sociale e all’intelligenza artificiale; etica e giustizia climatica, con riferimento specifico alle teorie della giustizia climatica, intergenerazionale ed energetica.
È autore di numerose monografie, volumi in collaborazione e oltre 220 saggi in volumi e riviste nazionali e internazionali (in 6 lingue). È inoltre co-direttore di 2 collane e membro del comitato scientifico di 5 riviste scientifiche (nazionali e internazionali).